
Joiint Lab, più robotica e Ai nel futuro delle imprese del Sistema Bergamo
(foto: IIT) Le esigenze delle imprese cambieranno nel prossimo futuro anche a causa degli eventi in corso, che hanno dimostrato l’importanza della resilienza del tessuto industriale ma anche dell’evoluzione dello stesso per fronteggiare gli choc. E la tecnologia avanzata è il viatico per costruire una più robusta tolleranza agli imprevisti. Anche ai fini di quest’obiettivo…

La pericolosa passione della Cina per i dati biometrici
(foto: Getty Images) Molti paesi raccolgono dati biometrici dei viaggiatori, spesso attraverso i documenti e i controlli negli aeroporti, come emerge peraltro da uno studio condotto Comparitech che vede la Cina come primatista di specialità: nessuno, nel mondo, la batte nella raccolta di questo tipolo di dati. Dalle foto dei passaporti fino all’accesso alla banca online […]

C’è un nuovo piano vaccinale contro Covid-19 (ma non è ancora a disposizione di tutti)
(foto: Hakan Nural/Unsplash) Con l’approvazione e l’arrivo del vaccino anti-Covid sviluppato da AstraZeneca e l’Università di Oxford, arriva anche una nuova versione del piano vaccinale, che modifica completamente quella rilasciata appena due mesi fa. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), infatti, ha fornito l’indicazione che il vaccino di

Simone Bianchetti: il navigatore, il poeta, e la crepa nel cuore
Simone Bianchetti è uno tra i navigatori italiani più amati e tormentati dei nostri tempi. Tutte le sue barche, la ricerca estenuante dell’unione con l’Oceano, il mito di Capo Horn da inseguire: una vita sfidando i propri limiti. Con una crepa nel cuore: difficoltà continue che hanno

Perché non siamo ancora pronti per affidare agli algoritmi la pubblica amministrazione
Vittorio Colao guida la task force per la Fase 2 (foto: Chris Ratcliffe/Bloomberg via Getty Images) Il 12 febbraio, tra i nomi dei ministri scelti dal presidente del Consiglio Mario Draghi per comporre la nuova squadra di governo, è arrivato prevedibilmente anche quello di Vittorio Colao, che

Smart drugs, in alcuni integratori per il cervello sono stati trovati farmaci non previsti
Si chiamano nootropi o smart drugs, e sono integratori intelligenti che promettono di migliorare la salute e il funzionamento del cervello, combattere il declino cognitivo e promuovere capacità cognitive, come la memoria, la concentrazione e la creatività. Finora, tuttavia, le prove della loro efficacia, così come di molti altri tipi

Sei domande ancora senza risposta su Covid-19
Sono trascorsi ormai sei mesi da quando l’Organizzazione mondiale della sanità ci metteva in guardia sulla possibilità che il nuovo coronavirus si diffondesse a livello globale tra la popolazione. Ed era l’11 marzo quando venne dichiarata l’emergenza pandemia. In questi mesi sono molte le cose che abbiamo

Forse c’è un nuovo farmaco promettente contro il coronavirus
(foto: Rafael Henrique/SOPA Images/LightRocket via Getty Images) Si chiama Sng001 ed è un farmaco che potrebbe rivelarsi un’arma promettente nella lotta al nuovo coronavirus. Infatti, secondo i risultati preliminari (e non ancora sottoposti a revisione) di uno studio coordinato dai ricercatori dell’Università di Southampton (Regno Unito), il

Come funzionano gli anticorpi super potenti che neutralizzano il coronavirus
(illustrazione: Getty Images) Nell’attesa di un vaccino che sia efficace e sicuro, e quindi approvato, gli scienziati si stanno concentrando su potenziali terapie in grado combattere il nuovo coronavirus più rapide da sviluppare e testare, tra cui quelle basate sugli anticorpi. E ora finalmente sembra essere arrivata una

Alcune molecole prodotte dal fegato potrebbero combattere il coronavirus
(foto: Shubhangi Ganeshrao Kene via Getty Images) Per contrastare il nuovo coronavirus qualche strumento potrebbe arrivare anche dall’interno del nostro organismo, in particolare da molecole endogene prodotte nel fegato. Un gruppo di ricerca dell’università Federico II di Napoli e dell’università di Perugia hanno identificato alcune molecole generate

Quanto ci vuole perché il vaccino contro il coronavirus faccia effetto?
(illustrazione: Getty Images) I vaccini ci sono. Arrivano alla spicciolata, e per ora non riusciamo a somministrarli per tempo nemmeno così, ma finalmente la strategia che abbiamo scelto per uscire da questa pandemia è pronta a dare i suoi frutti. Attenzione però a cantare vittoria troppo presto,

Covid-19, l’annuncio di Moderna: il vaccino efficace al 94,5%
(immagine: Getty Images) La corsa per avere il prima possibile un vaccino sicuro ed efficace contro il Covid-19 si fa sempre più serrata ed è nel rush finale. Dopo l’annuncio di Pfizer-Biontech e del vaccino russo Sputnik V oggi è il turno della compagnia statunitense Moderna, che

La quercetina potrebbe aiutare a combattere il Covid-19?
(foto: Scripps Research Institute) Non è la prima volta che si parla di molecole di origine naturale (in passato di molecole endogene) in grado di aiutare a combattere l’infezione da Covid-19. Ora è il turno della quercetina, un flavonoide molto diffuso presente in molte specie vegetali, che risulta inibire

L’acquasantiera digitale che misura la temperatura e sanifica le mani
L’idea era un creare un contapersone, l’intuizione divina è stata farne anche una acquasantiera digitale. Eh sì, che per apportare una tale innovazione in chiesa serve un fiuto come quello del team di London House, abile a concepire un oggetto unico per attirare l’attenzione sull’omonimo negozio di

Il Grande Sud: una tappa magica e ostile per Giancarlo e Prysmian Group
Dopo tre settimane di regate e quasi il 25% delle 21.638 miglia previste dal Vendée Globe sulla scia, Giancarlo si affaccia al Grande Sud e vede la longitudine di Buona Speranza incombere all’orizzonte. Non appena avrà doppiato il primo dei tre grandi capi del suo giro del

Perché la quarantena sarà ridotta a 10 giorni (e si farà un unico tampone)
(Foto: Niels Wenstedt/BSR Agency/Getty Images) La quarantena verrà ridotta da 14 a 10 giorni. Mentre per i positivi basterà un unico tampone negativo, anziché due, per interrompere l’isolamento. Sono queste le misure approvate durante la riunione del Comitato tecnico-scientifico, che ha sottolineato l’esigenza di aggiornare il percorso

Gli “occhi” dei privati per controllare la città: che fine hanno fatto le anagrafi delle telecamere
Telecamere di videosorveglianza (Pixabay) In principio, e in assenza di una cronologia ufficiale, è stata Pisa a sperimentare la prima anagrafe delle telecamere in Italia. Anno Domini 2013, nella città della celebre Torre pendente il prefetto di allora, Francesco Tagliente, lancia un censimento per conoscere l’esatta collocazione

Oltre l’ultimo Dpcm, ecco cosa consigliano gli scienziati per contrastare il coronavirus
(immagine: Pixabay) Il nuovo Dpcm è arrivato, e le polemiche fioccano. D’altra parte, visti i numeri del contagio e il sollecito solo pochi giorni fa di oltre 100 scienziati che chiedevano misure drastiche subito, qualcosa il Governo doveva fare: ma saranno le azioni giuste? Inevitabilmente, lo scopriremo.

Il coronavirus può sopravvivere sulla pelle circa 9 ore, dice uno studio giapponese
(Foto: Noam Galai/Getty Images) Nove ore. È questo il tempo in cui il coronavirus può sopravvivere sulla nostra pelle. A dimostrarlo sono i ricercatori della Kyoto Prefectural University of Medicine in Giappone, che nel loro nuovo studio hanno osservato come il Sars-Cov-2 riesca a sopravvivere sulla pelle

Responsabilità del revisore nel nuovo codice della crisi d’impresa CCII
Si avvicina la scadenza per la nomina dei sindaci e revisori nelle PMI (scadenza 16 dicembre 2019). Tutte le società che superano determinate soglie dimensionali saranno quindi obbligate a nominare un’organo di controllo esterno rappresentato da un sindaco o revisore unico. Riprendiamo e commentiamo le novità introdotte

Ecco come una regione finisce in zona bianca, gialla, arancione e rossa
(foto: Siobhan Dolezal via Pixabay) Nuovo anno e nuove regole relative all’emergenza coronavirus. Sappiamo già che è appena stato approvato decreto legge approvato nella tarda serata del 13 gennaio 2021, che prolunga lo stato d’emergenza fino al 30 aprile e introduce delle novità nelle norme, valide dal 16

Coronavirus, nei paesi poveri spesso manca l’ossigeno
(foto: Taechit Taechamanodom via Getty Images) Basterebbe l’ossigeno per poter fornire un aiuto i paesi poveri a combattere l’emergenza sanitaria del nuovo coronavirus. La pandemia di Covid-19 si sta diffondendo rapidamente anche in alcune zone dell’Africa, nell’America latina e nel sud asiatico. Sono regioni dove spesso negli

Coronavirus, a quando i vaccini anche per i bambini e gli adolescenti?
(foto: Luisella Planeta Leoni da Pixabay) Attualmente i vaccini contro il Covid-19 non possono essere somministrati sotto una certa età, come spiega l’Organizzazione mondiale della sanità, pari a 18 anni per il vaccino di Moderna e per quello di Oxford e Astrazeneca, e pari a 16 anni per il

Wired Trends 2021: la trasformazione digitale accade ora, ma servono pianificazione, formazione e cultura
Con la pandemia si è rafforzata la percezione che viviamo in un mondo fragile, nonostante si sia parlato di meno di Greta Thunberg e di emergenza climatica. In parallelo è aumentata l’attenzione alla salute, con una percentuale sempre più alta di persone che ritiene sia meglio rinunciare

Il 30 settembre il Wired Next Fest torna in streaming per raccontare il Next Normal
Il Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione, realizzato in collaborazione con Audi, ha cambiato pelle trasformandosi in un festival della durata di 4 mesi, dal 4 giugno al 9 e 10 ottobre, date dell’evento finale in streaming. La pandemia

Dopamina e ricompense: come uno smartphone hackera il nostro cervello
Poco più di un anno fa, Instagram ha colto tutti di sorpresa decidendo di nascondere il contatore dei like dalla sua applicazione. Le reazioni a questa scelta sono state molto positive, come se il social network di proprietà di Facebook stesse davvero facendo qualcosa per ridurre la dipendenza

Perché non sono pubblicati dati precisi sui contagi nelle scuole?
(Foto: Nicolò Campo/Sipa Usa) 5.793 studenti e 1.020 insegnanti positivi al 10 ottobre. Sono questi gli ultimi numeri disponibili sui contagi da nuovo coronavirus nella scuola, dopo la riapertura iniziata lo scorso 14 settembre. Numeri che riassumono il monitoraggio che il ministero dell’Istruzione esegue con la collaborazione

I vaccini anti Covid-19 a confronto
(foto: Daniel Schludi/Unsplash) Ormai è evidente a tutti: siamo entrati nello sprint finale della corsa al vaccino contro il coronavirus Sars-Cov-2. Nel giro di una settimana sono infatti state annunciate sia la formulazione sviluppata da Pfizer-Biontech sia quella targata Moderna, senza contare il terzo incomodo rappresentato dal

Una mappa per raccontare la vaccinazione contro il coronavirus nel mondo
(foto di Dimitri Houtteman da Pixabay) Con le prime dosi di vaccino somministrate al personale sanitario, è iniziata ieri quella che molti hanno salutato come la più grande campagna vaccinale della storia. Del resto c’è un paese, anzi a ben guardare un intero pianeta, da immunizzare contro