Al briefing il racconto dei giovani della Gmg a pranzo con il Papa

Dieci ragazzi provenienti da tutto il mondo hanno posto le loro domande al Papa in un clima famigliare e festoso. Al briefing di oggi il racconto di alcuni di loro ai giornalisti
Dieci ragazzi provenienti da tutto il mondo hanno posto le loro domande al Papa in un clima famigliare e festoso. Al briefing di oggi il racconto di alcuni di loro ai giornalisti
Dalla calorosa accoglienza della città di Panama ai tanti giovani provenienti dai 5 continenti, alla grande gioia per la presenza di papa Francesco e ad una rinnovata attenzione dei ragazzi verso la Chiesa
Sono stati i giovani, oggi, i protagonisti dell'incontro con i giornalisti: dopo aver condiviso il pranzo con Francesco, raccontano il dialogo avuto con lui. Il direttore "ad interim" della Sala Stampa vaticana, Alessandro Gisotti, risponde poi alle domande, prima fra tutte quella sul Venezuela
Un'app che sul cellulare sia in grado di rispondere a domande importanti con dati scientifici e, sullo sfondo, valori come la dignità della persona e il rispetto per la vita. Un'iniziativa presentata ai giovani che stanno vivendo la Gmg
Situata nel Casco Viejo, sede episcopale dell'Arcidiocesi di Panama, la Basilica di Santa Maria la Antigua, in stile coloniale, ha alle spalle una lunga storia. L’inizio dei lavori di costruzione risale al 1608, il completamento al 1716, ma la consacrazione è avvenuta solo nel 1796
Viaggio apostolico a Panama: il Papa ha presieduto la Santa Messa con la dedicazione dell’altare della cattedrale basilica di Santa Maria La Antigua. Nell'omelia ha indicato una forma di “stanchezza paralizzante” che “nasce dal guardare avanti e non sapere come reagire”. È la “stanchezza della speranza”
Nel Simposio "La fede cristiana in un contesto multiculturale" organizzato dalla Conferenza episcopale dell'India e dalla Congregazione per la Dottrina della Fede chiarite diverse questioni su ruolo e missione del dicastero vaticano e la sua collaborazione con le Commissioni dottrinali degli episcopati
Il Paese africano è chiamato alle urne il prossimo 16 febbraio. Sul voto incombe la minaccia del terrorismo e di promesse economiche agli elettori
A Birkenau, a soli 13 anni, perse tutti gli affetti. Sami Modiano, ebreo di Rodi, all’epoca colonia italiana, si dice sopravvissuto “per miracolo” al nazismo. Da alcuni anni, spende ogni energia per far conoscere ai ragazzi nelle scuole la sua esperienza affrontando per loro la fatica e il dolore di tornare ad Auschwitz. Riproponiamo l'intervista rilasciata nel 2013 alla Radio Vaticana
Per anni ha taciuto sull’orrore vissuto ad Auschwitz, perché quel ricordo era insopportabile. Poi, incoraggiato da un giornalista ha deciso di raccontare nel libro “Sono stato un numero” il dolore e le torture patite nei campi di concentramento. E’ la storia di Alberto Sed, 90 anni, ebreo romano. Oggi spende tutte le energie nel trasmettere ai ragazzi nelle scuole quanto da lui vissuto. Riproponiamo questa sua intervista concessa alla Radio Vaticana nel 2013